Mario Giacomelli nasce a Senigallia nel 1925. A 13 anni comincia a lavorare in una tipografia, attività che continuerà per tutta la sua vita. Nel 1952 si avvicina alla fotografia, con l'acquisto di una macchina fotografica e lo scatto della sua prima immagine, "L'approdo". Diventerà uno dei maggiori interpreti di questo medium, riconosciuto a livello internazionale. 
Nel 1953 entra a far parte del gruppo fotografico Misa e nel 1956 de La Bussola. Nel 1955 viene celebrato dall'allora direttore della fotografia del MoMa di New York John Szarkowski e comincia a ottenere riconoscimenti e a esporre in Italia e all’estero.
Autodidatta, spesso accosta i suoi lavori fotografici a componimenti poetici, raccogliendo le sue fotografie in serie. Tra i progetti più conosciuti, Non ho mani che mi accarezzino il volto, noto come I Pretini, immagini realizzate nel seminario di Senigallia; Scanno; Presa di coscienza sulla natura, la grande serie dei paesaggi aerei, iniziata già dalla metà degli anni Cinquanta. Tra i lavori più recenti: Il mare dei miei ricordi (1991-94), Io sono nessuno (1994-95) su testi di Emily Dickinson fino ad arrivare a Questo ricordo lo vorrei raccontare (1998-2000).
Muore a Senigallia nel 2000.
Le opere di Mario Giacomelli fanno parte di importanti collezioni pubbliche e private, quali: Bibliotheque National, Parigi; Boston Museum of Fine Arts; Brooklyn Museum of Art, Brooklyn, NY; Fotostiftung Schweiz, Winterthur; George Eastman House, Rochester, New York; High Museum, Atlanta; International Center of Photography, New York; Museum of Fine Arts, Houston; Museo di Arte Contemporanea Castello di Rivoli, Torino; Metropolitan Museum, Tokyo; Milwaukee Art Museum, Milwaukee; Musée de L’Elysée, Losanna; Museum of Modern Art, New York; National Gallery of Australia; Puschkin State Museum, Mosca; Rencontres Internationales, Arles; San Francisco Museum of Modern Art; Università di Parma; Victoria and Albert, Londra.
Io non ho mani che mi accarezzino il volto, 1961-63
Stampa ai sali d'argento
cm. 30,4 x 41,3
Firmata e timbrata dall'artista sul retro
Presa di coscienza sulla natura, 1977-2000
Stampa ai sali d'argento
cm. 40,3 x 30,1
Firmata e timbrata dall'artista sul retro
Lourdes, 1957-59
Stampa ai sali d'argento
cm. 30 x 40,2
Firmata e timbrata dall'artista sul retro
Io sono nessuno, 1992-94
Stampa ai sali d'argento
cm. 29,6 x 39,2
Firmata e timbrata dall'artista sul retro
Scanno, 1957-59
Stampa ai sali d'argento
cm. 30,8 x 40,5
Firmata sul fronte; firmata e timbrata dall'artista sul retro
Presa di coscienza sulla natura, 1977-2000
Stampa ai sali d'argento
cm. 40 x 30,2
Firmata e timbrata dall'artista sul retro
La buona terra, 1964-66
Stampa ai sali d'argento
cm. 30,2 x 40,2
Firmata e timbrata dall'artista sul retro
Io non ho mani che mi accarezzino il volto, 1961-63
Stampa ai sali d'argento
cm. 39,5 x 30
Firmata e timbrata dall'artista sul retro
Lourdes, 1957-59
Stampa ai sali d'argento
cm. 40,3 x 30,130,2 x 40Firmata e timbrata dall'artista sul retro
Mattatoio, 1960
Stampa ai sali d'argento
cm. 39,8 x 30
Firmata e timbrata dall'artista sul retro
Scanno, 1957-59
Stampa ai sali d'argento
cm. 29,3 x 39,6
Firmata e timbrata dall'artista sul retro
Il teatro della neve, 1984-86
Stampa ai sali d'argento
cm. 29 x 39,8
Firmata e timbrata dall'artista sul retro
Scanno (Boy), 1957-59
Stampa ai sali d'argento
cm. 30,4 x 40,5
Timbrata, datata e annotata dall'artista sul retro
Scanno, 1957-59
Stampa ai sali d'argento
cm. 37,8 x 29,6
Firmata e timbrata dall'artista sul retro
Il teatro della neve, 1984-86
Stampa ai sali d'argento
cm. 29,5 x 39,5
Firmata e timbrata dall'artista sul retro